COVID19
Misure efficaci di salute e sicurezza dei lavoratori dovranno essere garantite in tutte le aziende grazie a un protocollo raggiunto tra sindacati e imprese in accordo con il Governo. Il documento consiste in 13 punti volti a contrastare e prevenire la diffusione del nuovo coronavirus nei luoghi di lavoro.
DPCM DEL 22 MARZO 2020
Obbligo a casa se con febbre oltre 37.5
Obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5 ) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria.
Controlli all’ingresso
Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro, potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea.
Limitare i contatti con i fornitori esterni
Per l’accesso di fornitori esterni si devono individuare procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di
ridurre le occasioni di contatto con il personale. Va ridotto anche l’accesso ai visitatori.
Pulizia e sanificazione
L’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro (comprese tastiere, schermi touch, mouse), delle aree comuni e di svago e dei distributori di bevande e snack.
Igiene delle mani
È obbligatorio che le persone presenti in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani. L’azienda mette a disposizione idonei mezzi detergenti.
Mascherine e guanti
Qualora il lavoro imponga una distanza interpersonale minore di un metro e mezzo e non siano possibili altre soluzioni organizzative è necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali) conformi.
Spazi comuni con accessi contingentati (mense, spogliatoi, aree fumatori)
L’accesso agli spazi comuni, comprese le mense aziendali, le aree fumatori e gli spogliatoi è contingentato, con la previsione di una ventilazione continua dei locali, di un tempo ridotto di sosta e con il mantenimento della distanza di sicurezza di un metro tra le persone.
Possibile chiusura dei reparti non necessari e smartworking
Limitatamente al periodo dell’emergenza Covid 19, le imprese potranno disporre la chiusura di tutti i reparti diversi dalla produzione o, comunque, di quelli dei quali è possibile il funzionamento mediante il ricorso allo smart work, o comunque a distanza.
Rimodulazione dei livelli produttivi e dei turni
Si può procedere a una rimodulazione dei livelli produttivi. Bisogna assicurare un piano di turnazione dei dipendenti dedicati alla produzione con l’obiettivo di diminuire al massimo i contatti e di creare gruppi autonomi, distinti e riconoscibili.
Ammortizzatori sociali e ferie
Utilizzare in via prioritaria gli ammortizzatori sociali o se non fosse sufficiente utilizzare i periodi di ferie arretrati e non ancora fruiti.
Orari ingresso uscita scaglionati
Si favoriscono orari di ingresso/uscita scaglionati in modo da evitare il più possibile contatti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sala mensa).
RIPARTIAMO IN SICUREZZA
Il Dott Silvio Esposito, in qualità di chimico, ed avendo lavorato per oltre 10 anni presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha deciso di mettere a disposizione la propria esperienza nella sicurezza contro il nuovo Coronavirus, proponendo una soluzione che possa aiutare a ripartire o a proseguire la vostra attività lavorativa.
Grazie alle competenze scientifiche acquisite negli anni, lanciamo i test su superfici per il rilevamento del CoVid 19 con il quale siamo in grado di rilevarne la presenza per valutare la necessità di sanificazione o l’efficacia della stessa.
Ripartiamo in Sicurezza è il nostro modo per incentivare e garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, durante e post emergenza Coronavirus, adempiendo al Protocollo condiviso tra Governo e Sindacati di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro.
Il pacchetto per la sicurezza sul lavoro prevede un Test rapido su superfici con analisi mediante PCR per verificare o escludere la presenza di CoVid 19.
A COSA SERVE IL TEST
Il test ti consentirà di testare e monitorare l’efficacia delle misure di risanamento messe in atto in seguito dell’emergenza epidemiologica CoVid 19 svolgendo un ruolo importante nell’efficacia delle procedure di controllo dell’igiene delle superfici ambientali, per la salute e la sicurezza degli ambienti
Il pacchetto comprende una soluzione integrata di test basati su Real Time PCR (Reazione a catena della polimerasi di trascrizione inversa) che include l’estrazione di RNA per il rilevamento di SARS CoV 2 in tamponi per superfici ambientali
QUALI SONO I VANTAGGI
Il kit va a testare la presenza di virus CoVid 19 e SARS related CoV viene eseguito secondo le Linee Guida fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ( ed è stato sviluppato sulla base delle indicazioni di Letteratura Internazionale*
FASI DELLA METODOLOGIA
- Prelievo su superficie specifica di 25 cm 2 per ciascun tampone;
- Conservazione in involucro biohazard (ha il simbolo sulla sinistra) e trasporto in contenitore refrigerato 1 8 C)
- Test mediante PCR in laboratorio il risultato viene espresso come positivo/negativo
- Fornitura online del risultato entro 48 ore dal tampone.