Certificazioni di qualità

I sistemi di gestione sono un ottimo strumento di organizzazione interna e aiutano le imprese di qualsiasi settore a trovare il giusto metodo di sviluppo del business e delle performance aziendali. Esistono vari tipi di sistemi di gestione che focalizzano su temi specifici come l’ambiente o l’alimentare o più genericamente la qualità del servizio offerto dall’azienda. Tutti i sistemi di gestione sono perfettamente integrabili tra di loro.

Sistema di Gestione per la Qualità UNI ES ISO 9001:2015

La certificazione ISO 9001 permette di dimostrare in forma oggettiva e standardizzata alti livelli di qualità del servizio prodotto/offerto; un certificato ISO 9001:2015 valido sottolinea che la vostra organizzazione segue principi di gestione della qualità riconosciuti a livello internazionale.

Vantaggi:

  •  sconto del 50% sulle fideiussioni (D.P.R. 34/2000)
  •  migliore capacità di relazionarsi con i clienti e conseguente aumento della fidelizzazione
  •  ottimizzazione ed uso efficiente delle risorse a disposizione sia umane che strumentali
  •  miglioramento della comunicazione interna con personale più motivato, coinvolto e responsabile
  •  aumento del potere contrattuale con i fornitori
  •  arricchisce l’immagine aziendale
  •  snellisce i rapporti con le autorità e gli organi di vigilanza e la PA grazie al totale adempimento degli obblighi di legge
  •  favoriscono il punteggio nella partecipazione a bandi e gare d’appalto
  •  genera un metodo di lavoro efficace ed efficiente

Sistema di Gestione per la Qualità UNI ES ISO 14001:2015

La certificazione ISO 14001 dimostra la responsabilità ambientale dell’azienda che in questo modo certifica il proprio impegno nel ridurre l’impatti ambientale nelle operazioni quotidiane.

Vantaggi:

  •  riduzione dei premi assicurativi relativi alla possibilità di incidenti ambientali
  •  riduzione delle garanzie finanziarie ove previste dalla normativa vigente
  •  chiarezza nella gestione e facilitazioni nelle richieste di permessi e autorizzazioni ambientali
  •  prevenzione dell’inquinamento
  •  minimizzazione dell’utilizzo di energia e risorse
  •  riduzione del rischio di multe e prevenzione di controversie
  •  nuove opportunità commerciali con clienti ecologicamente consapevoli

Sistema di Gestione per la Sicurezza UNI ISO 45001

La certificazione 18001 permette alle imprese di attuare un controllo responsabile dei rischi e aumentare costantemente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro al fine di proteggere il personale da eventuali pericoli.

Vantaggi:

  •  consistente riduzione dei premi assicurativi (es. Inail) tramite la completa applicazione e superamento del D.lgs. 81/2008 e smi;
  •  esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (ex D.Lgs 231/2001)
  •  proteggere le persone che operano in azienda
  •  ridurre i costi derivanti da incidenti, malattie o altre cause
  •  avere a disposizione uno strumento gestionale utile per il miglioramento continuo della sicurezza in azienda
  •  una riduzione del numero di infortuni attraverso la prevenzione e il controllo dei luoghi di lavoro classificati a rischio
  •  una riduzione delle perdite materiali derivanti da incidenti e interruzioni della produzione

Cosa facciamo

  1. definizione un organigramma aziendale specificando chi assumerà il compito di responsabile del sistema qualità e di rappresentante della direzione
  2. analizzare tutti i processi aziendali (commerciale, acquisti, produzione, progettazione, manutenzione, taratura degli strumenti, etc)
  3. fare in modo che i processi aziendali siano conformi a quanto richiesto dalla norma
  4. definire le procedure e le istruzioni di lavoro che descrivano i processi relativi al punto sopra riportato
  5. definire tutta la modulistica necessaria
  6. definire il manuale della qualità (è il riassunto di tutte le procedure/istruzioni di lavoro)
  7. effettuare le verifiche ispettive interne per essere certi che quanto riportato sulle procedura/istruzioni di lavoro corrisponda alla realtà aziendale
  8. scegliere un ente di certificazione accreditato e definire con l’ente quando effettuare la verifica di certificazione
  9. supporto alla verifica da parte dell’ente di certificazione
  10. se la verifica ha dato esito positivo, viene rilasciata all’azienda la certificazione di qualità;
  11. la certificazione ha validità triennale, ma annualmente l’ente di certificazione effettuerà delle visite di mantenimento

Richiedi informazioni sui nostri servizi di sicurezza