SICUREZZA SUL LAVORO
Il Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) stabilisce che, ad eccezione delle ditte individuali senza dipendenti o collaboratori, in tutte le aziende il datore di lavoro deve ottemperare ad obblighi di garanzia e tutela dei lavoratori.
Il nostro staff di professionisti è in grado di offrire alle imprese interessate un accurato servizio di assistenza, consulenza e formazione in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori.
SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS. 81/08 E S.M.I.
La sicurezza sul lavoro è l’obiettivo di un’attività lavorativa senza l’esposizione per i lavoratori al rischio di infortuni/incidenti e senza il rischio di contrarre una malattia professionale.
Si verifica quando il luogo di lavoro è dotato degli accorgimenti, degli strumenti e dell’attività di prevenzione che forniscono un ragionevole grado di protezione contro la possibilità del verificarsi di un evento pericoloso per la salute di chi lo svolge.
Le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori hanno il fine di migliorare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di infortuni ai lavoratori, ai collaboratori esterni (es. subcontraenti) e a quanti si trovano, anche occasionalmente, all’interno dei luoghi di lavoro. Misure di igiene e tutela della salute devono essere adottate al fine di proteggere il lavoratore da possibili danni alla salute quali gli infortuni e le malattie professionali, nonché la popolazione generale e l’ambiente.
Da un punto di vista giuridico, la locuzione si riferisce all’attività di prescrizione di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (i dirigenti e i preposti) e dai lavoratori stessi.
Per la maggior parte delle realtà lavorative vale la convinzione che la buona pratica quotidiana e la presenza di lavoratori altamente qualificati sia sufficiente a garantire il mantenimento nel tempo del capitale umano.
Investire nello sviluppo del capitale umano da parte di un’azienda vuol dire sposare appieno il concetto di formazione continua o Lifelong Learning. Quando si parla di formazione continua, più che riguardare l’accumulo inevitabile di nozioni specifiche nel corso della vita, si indica alla formazione sul lavoro e quindi alla riqualificazione professionale e all’attività di aggiornamento del lavoratore, attraverso il ritorno continuo all’apprendimento.
Sicurezza sul lavoro – i 7 principi cardine
Implementare nella propria azienda un piano di sicurezza sul lavoro implica l’applicazione di sette principi cardine
Cosa facciamo
- prevenzione e protezione aziendale con assunzione incarico RSPP
- supporto nell’individuazione delle figure necessarie agli adempimenti normativi
- sopralluoghi nei luoghi di lavoro
- organizzazione di riunioni periodiche (art. 35 D.lgs 81/08 e s.m.i.)
- redazione D.V.R., D.U.V.R.I., e verifica della documentazione in tema di sicurezza aziendale
- predisposizione piano di emergenza incendio e procedura di emergenza D.M. 10/03/98
- elaborazione planimetrie di emergenza
-
servizio di sorveglianza sanitaria come da D.lgs 81/08 e s.m.i.
- VISITE MEDICHE (periodiche e preassuntive)
- corsi di formazione in aula ed in modalità video lezione a distanza per tutte le figure coinvolte (Datori di lavoro , lavoratori , addetti all’emergenza antincendio e primo soccorso, RLS, PES ,PAV.
- Indagini ambientali
- SERVIZIO COVID (documenti -tamponi e sierologicie sanificazioni Covid)
I nostri Corsi
- Corso Datori RSPP-n. 16 ore
- Corso Aggiornamento Datori RSPP-n. 6 ore
- Corso Preposti-n. 8 ore
- Corso Aggiornamento Preposti-n. 6 ore
- Corso Formazione Generale dei lavoratori n. 4 ore + Corso Formazione Specifica dei lavoratori – basso rischio n. 4 ore (totale 8 ore)
- Corso Aggiornamento lavoratori-n. 6 ore
- Corso rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS-n. 32 ore
- Corso aggiornamento RLS 4 ore d.lgs. 81/08
- Corso antincendio basso rischio-solo teoria – n. 4 ore
- Corso Aggiornamento antincendio basso rischio – n. 2 ore
- Corso antincendio medio rischio-teoria e pratica – n. 8 ore
- Corso Primo soccorso-n. 12 ore
- Corso Aggiornamento primo soccorso-n. 4 ore
- Corso Carrelli Elevatori – n.12 ore
- Corso Aggiornamento Carrelli Elevatori – n.4 ore